Durante la lezione, in primo luogo, è stata condotta un’analisi dei provvedimenti europei e nazionali che fanno riferimento all’approccio One Health (OH). I testi esaminati comprendono sia atti di soft law che di hard law e, in particolare in questi ultimi, si è osservato come il termine OH compaia con sempre maggiore frequenza. Ciò dimostra come tale approccio, da mero strumento di policy, stia progressivamente assumendo natura di strumento di diritto positivo.
Dopo aver esaminato il quadro europeo — con particolare attenzione al Regolamento (UE) 2021/522 relativo alla strategia farmaceutica europea — l’analisi si è concentrata sul contesto giuridico nazionale. Dal panorama normativo interno è emersa non solo una crescente presenza dell’approccio OH all’interno del diritto cogente (come dimostrano il D.M. n. 77/2022 e il D.L. n. 36/2022), ma anche il suo ingresso nella Costituzione Italiana. Con la riforma costituzionale del 2022, infatti, hanno fatto il loro ingresso nella Carta Costituzionale i pilastri fondativi del paradigma One Health.
In conclusione, è stato affrontato il tema della persistente discrasia, particolarmente evidente nel contesto italiano, tra l’approccio One Health e quello Planetary Health, due paradigmi affini ma non sovrapponibili.
Participanti
FLAMINIA APERIO BELLA, COORDINATRICE DEL MODULO PROHTECT-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Daniele Fioribello