Cos'è One Health
Il termine One Health (OH) è diventato di uso comune nel dibattito pubblico, soprattutto dopo la pandemia di Covid-19. Inizialmente noto solo tra gli esperti di epidemiologia, medicina e veterinaria, l’approccio OH è ora entrato nel linguaggio della politica, delle politiche pubbliche e persino del diritto, parallelamente alla crescente consapevolezza che la salute umana è strettamente legata alla salute degli animali e dell’ambiente.
Nonostante la maggiore attenzione ricevuta negli ultimi anni, permangono ancora sfide significative per trasformare questo approccio da semplice concetto a un sistema operativo concreto, basato sull’interconnessione dei tre pilastri: salute umana, animale e ambientale. In sintesi, l’operatività di OH resta una sfida aperta (One Health European Joint Programme-OHEJP 2022).
PROHTECT affronta questa lacuna concentrandosi su come gli strumenti giuridici possano consentire l’attuazione sistematica dell’approccio OH nell’UE, focalizzandosi su quattro intuizioni chiave:
- L’approccio OH va oltre le malattie infettive emergenti e riemergenti all’interfaccia tra uomo, animale e ambiente, offrendo una nuova prospettiva per modellare politiche in grado di rispondere meglio alla sfida di un futuro sostenibile per il pianeta e i suoi abitanti;
- L’innovazione dell’approccio OH non risiede nei suoi contenuti, ma nella metodologia necessaria per la sua attuazione, che punta alla creazione di meccanismi e procedure per il coordinamento, la comunicazione, la collaborazione e il rafforzamento delle capacità;
- L’azione interdisciplinare e intersettoriale necessaria per affrontare in modo sistematico le minacce alla salute attraverso la “lente OH” è resa possibile grazie a misure organizzative e procedurali, nonché a istituzioni giuridiche specifiche, che sono alla base del diritto e devono necessariamente trascendere i confini nazionali per essere efficaci;
- Il diritto dell’UE deve svolgere un ruolo chiave nel rendere operativo l’approccio OH.


Perché PROHTECT?
Ciò che distingue PROHTECT è la sua prospettiva giuridica. Mentre l’approccio OH è stato tradizionalmente esplorato e studiato in ambito medico e veterinario, questo progetto si concentra sul ruolo del diritto come strumento per superare le barriere istituzionali e creare un sistema interconnesso e funzionante. Costruendo sull’esperienza didattica pluriennale del corpo docente del Dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre su queste tematiche, PROHTECT si concentra sul ruolo cardine che il diritto dell’Unione Europea può assumere per trasformare One Health da un semplice quadro teorico a politiche e pratiche concrete.
Obiettivi principali
Obiettivo educativo
PROHTECT si dedica ad approfondire la conoscenza e la comprensione dell’approccio OH attraverso un programma di insegnamento mirato a esplorarne le dimensioni giuridiche e interdisciplinari. Per maggiori dettagli, consulta la pagina dedicata alle attività didattiche del MODULO.
Obiettivo di ricerca
PROHTECT promuove la ricerca interdisciplinare che colma il divario tra studi giuridici, scienze naturali e politiche pubbliche. Il progetto analizza come i quadri giuridici dell’UE possano facilitare la collaborazione intersettoriale e rendere operativo l’approccio OH.
Obiettivo di disseminazione
Il progetto si impegna a sensibilizzare sul valore dell’approccio OH e sul suo ruolo nella definizione di politiche sostenibili e inclusive. PROHTECT organizza una varietà di eventi per favorire il dialogo tra accademici, studenti, responsabili politici e il pubblico più ampio.
I risultati della ricerca saranno diffusi attraverso pubblicazioni accademiche, policy brief, ecc. Questi materiali si rivolgeranno sia alla comunità accademica che ai responsabili politici e al grande pubblico, offrendo approfondimenti su come il diritto dell’UE possa guidare l’integrazione delle politiche in materia di salute, ambiente e benessere animale.
